Descrizione
Segnali stradali Classe I o Classe II, di alta qualità e certificati, fabbrica italiana! Spedizione ultraveloce.
Attacchi dei cartelli:
- cartello circolare: 2 Attacchi speciali
- cartello triangolare: 1 Attacco Speciale, 1 Corsoio
- per cartelli speciali viene specificato nell’articolo
Segnali stradali di materiale Lamiera 10/10, o a richiesta anche Alluminio 25/10 ove possibile.
Quale cartello scegliere?
Segnali stradali Classe I: Catarifrangenza standard
Questo significa che il segnale ha una catarifrangenza nella media, utilizzabile tranquillamente in quasi tutti i casi (tranne alcuni cartelli che sono obbligatori di classe II, come lo STOP)
Se non necessitate di una eccessiva visibilità questa è l’opzione più economica.
Segnali stradali Classe II: Alta catarifrangenza
I Segnali Classe II sfruttano una trama microprismatica per avere una rifrangenza di gran lunga superiore (noterete i piccoli triangolini avvicinandovi col viso al cartello) ed è obbligatorio per i segnali più importanti. Le varianti Classe I di quei cartelli ovviamente non saranno disponibili all’acquisto.
Se avete disponibilità economica vi consigliamo questa variante, seppure costi praticamente il doppio, siccome avendo maggiore rifrangenza sarà visto meglio da più lontano e/o in condizioni di limitata visibilità.
Su richiesta esistono anche i Classe II Speciale, che sono ancora più visibili
Altre informazioni utili:
Regolamento per la segnaletica verticale
Importante:
Leggere con molta attenzione.
- I Segnali stradali nel loro prezzo comprendono le staffe
- Il palo non è compreso, ma acquistabile a parte.
- Nei cartelli con del testo, specificare quale testo o numero volete riportare sul cartello
- La definizione di veicolo pesante è “veicolo pari o superiore alle 3,5 tonnellate”